Si tratta di un progetto realizzato all'uncinetto ed abbiamo deciso di regalarvi lo schema per poter creare questi amigurumi all'uncinetto che rappresentano la famiglia: lo sposo, la sposa e i due cani beagle.

-rosa carne per la pelle degli sposi
-bianco per il vestito della sposa e gli occhi
-grigio per il vestito dello sposo
-grigio chiaro per la cravatta
- marrone/nero per scarpe, capelli, occhi, ricami vari
Un gomitolo per tipo sarà più che sufficiente.
Dapprima occorre creare il corpo intero degli sposi, dopodiché si fanno i vestiti e tutte le rifiniture.
SCHEMA SPOSO ALL'UNCINETTO WEDDING CAKE TOPPER
Con il rosa, facciamo il corpo dello sposo: (Lavorazione in tondo, dalla testa in giù)
- 1° GIRO: cerchio magico, 6 m.basse
- 2° GIRO: 2 m.basse nello stesso punto di base, ovvero 1 aumento (VVV...)= 12 m.basse
- 3° GIRO: 1 aumento, 1 m.bassa, rip. (VXVX...)= 18 m.basse
- 4° GIRO: 1 aumento, 2 m.basse , rip. (VXXVXX...)= 24 m.basse
- 5° GIRO: 1 aumento, 3 m.basse , rip. (VXXXVXXX...)= 30 m.basse
- 6° GIRO: 1 aumento, 4 m.basse , rip. (VXXXXVXXXX...)= 36 m.basse
- 7°-8°-9°-10°-11°-12° GIRO: tutte m.basse
13° GIRO: 4 m.basse, 1 diminuzione (ovvero 2 m.basse chiuse insieme), rip. = 30 m.basse
A questo punto siamo arrivati all'altezza delle gambe; andremo a dividere il lavoro in due parti, lavorando separatamente ognuna di essa.
14° GIRO: 15 m.basse, 8 catenelle, unire il lavoro con 1 m.bassissima sulla prima m.bassa
Proseguire in tondo su questo nuovo perimetro per creare la 1°gamba:
15° GIRO: 3 m.basse, 1 dim, rip.
16° GIRO: 2 m.basse, 1 dim, rip.
17°- 18°-19°-20° GIRO: tutte m.basse
21° GIRO: 1 m.bassa, 1 dim., rip.
22° GIRO: tutte diminuzioni, chiudere il lavoro.
Per creare la 2° gamba, riprendere il lavoro nell'altra metà del corpo ed eseguire la lavorazione come l'altra gamba dal 14° giro, quindi:
1° GIRO: 15 m.basse, 8 catenelle, unire il lavoro con 1 m.bassissima sulla prima m.bassa
2° GIRO: 3 m.basse, 1 dim, rip.
3° GIRO: 2 m.basse, 1 dim, rip.

8° GIRO: 1 m.bassa, 1 dim., rip.
9° GIRO: tutte diminuzioni, chiudere il lavoro.
Cucire in mezzo alle gambe (ovvero lungo le 8 catenelle create per separare il lavoro)
Braccia dello sposo: (x2) da cucire sul fianco del corpo
1° GIRO: cerchio magico, 8 mb
2°-3°-4° GIRO: tutte mb (= tot. 8 mb)
5° GIRO: 1 dim, 6 mb
6°-7°-8° GIRO: tutte mb
Occhi dello sposo: (x2)
1° GIRO: cerchio magico, 6 mb
2° GIRO: aum, 1 mb, 3 aum (= tot. 10 mb)
cucire sulla faccia e ricamare con il nero le pupille
Ora lavoriamo la giacca dello sposo con il grigio.
Si parte dal fondo della giacca, giri di andata e ritorno.
1° GIRO: 42 cat + 1 cat per girare
2°-3°-4°-5°-6° GIRO: tutte m.basse (fare sempre 1 cat per girare il lavoro)
7° GIRO: 4 m.basse, 1 diminuzione (2 m.basse chiuse insieme), rip. = tot. 35 mb
8° GIRO: 3 m.basse, 1 dim, rip = tot. 28 mb
Ora siamo ad altezza ascelle, per cui si devono creare i buchi per le maniche della giacca
9° GIRO: 4 m.basse (davanti giacca), 3 m.bassissime (1° foro manica), 10 m.basse (schiena), lasciare 9 maglie in sospeso senza terminare il giro e girare per lavorare la schiena della giacca. Le 9 maglie in sospeso verranno riprese dopo per finire il 2° foro manica e davanti giacca.
10°-11°-12°-13° GIRO: tutte m.basse (10) in giri di andata e ritorno. La schiena è finita.
Per il davanti della giacca, dalla parte che abbiamo lasciato in sospeso le 9 m.:
1° GIRO: saltare le prime 3 maglie per fare il foro manica, 1 dim, 4 mb; girare il lavoro
2°GIRO: 3 mb, 1 dim
3° GIRO: 1 dim., 2 mb, 3 cat, 1 m.bss a chiudere il foro del giro manica
4° GIRO: 4 mb, 1 dim.

1° GIRO: saltare 3 m.bss, 3 mb, 1 dim
2° GIRO: 1 dim, 2mb, 3 cat, chiudere con 1 m.bss il foro del giro manica
3° GIRO: 4 mb, 1 dim.
Per il colletto della giacca: 35 cat + 1 per girare il lavoro; 1 giro di m.basse e cucire sulla giacca.
Maniche della giacca (x2): riprendere le maglie dai buchi = 12 mb (3 per lato). Fare 6 giri di m.basse lavorate in tondo.
La giacca è terminata, vediamo come si lavora la camicia dello sposo, in bianco, in giri di andata e ritorno.
Avviare 10 cat+1 e lavorare 12 giri a m.bassa in giri di andata e ritorno, ottenendo un quadrato stile panciotto che andrete a cucire sotto la giacca.
Per il colletto della camicia: 4 cat, 1 m.alta nell 2° cat. dall'uncinetto, 1 mezza m.alta, 1 m.bassa. (x2) e cucire sul quadrato.
Per la cravatta dello sposo, in grigio chiaro:
1° GIRO: cerchio magico, 5 m.basse
2° GIRO: 6 cat, 5 m.basse lavorate lungo queste catenelle e 1 m.bss per chiudere.
Ora passiamo ai pantaloni dello sposo, in grigio, la lavorazione parte dal fondo dei pantaloni:
12 catenelle chiuse in tondo
1°-2°-3°-4° GIRO: tutte m.basse lavorate in cerchio
5° GIRO: 1 aum, 1 mb, rip = 19 m.basse
6° GIRO: 2 mb, 1 aum, rip = 25 m.basse; ecco finita la prima gamba; lasciare il filo in sospeso

7° GIRO: 5 mb; puntando sull'altra gamba 20 mb, unirsi alla 1° gamba lasciando 5 punti in mezzo non lavorati, 15 m.basse
8°-9° GIRO: tutte mb = tot. 40 mb
10° GIRO: 1 dim, 5mb, rip = tot. 32 mb
Scarpe dello sposo (x2) in nero
1° GIRO: cerchio magico, 4 mb
2° GIRO: tutti aum (8 mb)
3°-4° GIRO: tutte mb (8mb)
5° GIRO: 1aum, 1 mb, 1 aum, 1 mb, 2 aum (=tot. 12 mb)
6° GIRO: tutte mb (12 mb)
Cucire sul fondo delle gambe
CAPELLI DELLO SPOSO
Tagliate una serie di fili in nero o marrone tutti lunghi uguali.
Aiutandovi con l'uncinetto, andateli a fissare sulla testa, seguendo punto per punto fino a coprire l'area desiderata e a questo punto...improvvisatevi delle parrucchiere per scalare e rifinire il taglio!
Sembra uno schema lungo.... è impegnativo, sì, ma fattibile.
E ricordatevi: sono i dettagli a fare la differenza!
Se siete coraggiose...proseguite con il resto della famiglia!
0 comments:
Posta un commento