La mattonella di oggi si chiama Dilly Dahlia: trovate le spiegazioni e lo schema da seguire alla pagina 18-19 dell'ebook gratuito della coperta granny [ Crochet Afghan free pattern ]
Uncinetto: n.6
Filato utilizzato Lana Grossa Mille II nei seguenti colori:
- rosso granata: 45 gr
- mattone 014: 60 gr
- senape : 22 gr
La piastrella si esegue a partire dal centro, per un totale di 12 giri.
Abbiamo leggermente modificato lo schema per ottenere la giusta dimensione della piastrella.
Anche questa piastrella, così come le altre, è molto interessante da eseguire perché ci insegna come lavorare i punti un po' più complessi lavorati in rilievo.
Si tratta nello specifico di:
FPtr: Front Post Treble Crochet (doppia maglia alta in costa sul davanti)
Si tratta della stessa tecnica che viene utilizzata anche per lavorare le trecce all'uncinetto
[Leggi anche: come eseguire la maglia in costa sul davanti]
BPtr: Back Post Treble Crochet (doppia maglia alta in costa sul dietro)
Stesso metodo del FPtr, ma si punta l'uncinetto nell'altro verso per far rimanere la doppia maglia alta nascosta dietro al lavoro
FPdtr: Front Post Double Treble Crochet (tripla maglia alta in costa sul davanti)
Come vedrete nello schema, questo simbolo ricopre più giri: in effetti, essendo molto alto, dovrete andare a puntare la maglia in costa nei giri precedenti come indicato. Vediamo nello specifico come si esegue:
TUTORIAL TRIPLA MAGLIA ALTA IN RILIEVO (IN COSTA SUL DAVANTI)
1) Filo sull'uncinetto 3 volte
2) Puntate l'uncinetto da destra verso sinistra passando sotto alla maglia alta del giro precedente
3) Eseguite la tripla maglia alta
Per quanto riguarda lo schema della piastrella Dilly Dahlia, abbiamo apportato alcune modifiche perché la piastrella stava diventando troppo ondulata e troppo grande rispetto alle altre:
1) al giro 10, abbiamo fatto 2 catenelle chiuse insieme (= 1 diminuzione) ogni 8 punti, per non farla aumentare troppo e limitare il difetto ondulatorio
2) al giro 12, abbiamo eseguito mezze maglie alte al posto delle maglie alte per limitare la grandezza totale della piastrella
0 comments:
Posta un commento