Il diagramma mostra come si lavora un punto. In ogni quadretto è indicata la maglia da lavorare, ogni riga di quadretti corrisponde ad un ferro.
I diagrammi si devono leggere da destra verso sinistra nei ferri di andata, e da sinistra verso destra nei ferri di ritorno. La sequenza dei quadretti nel diagramma corrisponde alla sequenza delle maglie da lavorare.
I numeri ai lati del diagramma indicano il numero dei ferri dal basso verso l'alto. A destra sono indicati i ferri di andata, a sinistra i ferri di ritorno.
Per molti punti vengono indicati solo i ferri di andata, nei ferri di ritorno lavorare i punti come si presentano. Quindi: lavorare le maglie rovesce a rovescio, le maglie diritte a diritto.
Se ci fossero delle eccezioni, queste verranno indicate direttamente nel diagramma.
Se sono indicati anche i ferri di ritorno, lavorare le maglie come indicato.
Il simbolo indica il punto da lavorare. Per conoscere a cosa corrisponde il simbolo, vi riportiamo sotto la tabella universale con i simboli dei punti a maglia.
I simboli sono stati creati il più possibile simili ai vari punti, in modo da ricordarli e riconoscerli con maggiore facilità. Con una buona conoscenza dei simboli a maglia, sarà sufficiente dare un'occhiata al diagramma per comprendere a pieno la lavorazione.
Il rapporto (rapp.) indica le maglie che si devono ripetere in larghezza. E' indicato nei diagrammi con frecce o parentesi quadre.
Iniziate a lavorare con le maglie che precedono il rapporto, ripetete sempre il rapporto fino a raggiungere la larghezza desiderata, poi terminate con le maglie che seguono il rapporto.
A questo punto, siete pronte per imparare ad eseguire moltissimi punti e motivi a maglia!!
scusa, ma come si fa ad avere il programma delle griglie per fare gli scemi? Grazie per la gentilezza e la risposta
RispondiEliminaÈ la legenda sopra, giusto??
RispondiElimina